Pompa acqua salata

<h2>Come funzionano le pompe per acqua salata</h2>
<p>Dipende dal tipo di pompa. Le pompe per il drenaggio aspirano l’acqua dal fondo ma non aumentano la pressione dell’acqua (o meglio, l’aumentano ma di pochissimo) e la spingono verso la tubazione di scarico. Le pompe di superficie invece sono spesso anche pompe centrifughe autoadescanti, che stando all’asciutto grazie ad un tubo calato nell’acqua la prelevano e ne aumentano la pressione. Ci sono poi le classiche “pompe da piscina” che fanno circolare l’acqua filtrandola (all’interno del corpo pompa c’è un filtro meccanico).</p>
<h2>Quando usare una pompa per acqua salata</h2>
<p>Le pompe per acqua salata sono pompe con specifici accorgimenti costruttivi, e come dice il nome vanno usate quando l’acqua da gestire è salata. Può essere acqua di mare (la più comune) o acqua di falda non potabile perché presenta sali disciolti. In base alla necessità si sceglie la pompa: per prosciugare una vasca si usa una pompa da drenaggio o una pompa di superficie, per prelevare l’acqua da grandi profondità di usa una pompa sommersa, per filtrare l’acqua di una piscina si usa una pompa da piscina.</p>
<p> </p>
<h2>Quale pompa per acqua salata scegliere</h2>
<p>Se bisogna drenare l’acqua una pompa con galleggiante è la soluzione migliore. Se si tratta di svuotare/riempire una piscina al bisogno, si può considerare una pompa non automatica, anche priva di elettronica. Per filtrare l’acqua di una piscina serve una pompa da filtrazione.</p>