Pompa per irrigatori giardino

Pompa per irrigatori giardino
<h2>Come funzionano le pompe per irrigatori da giardino</h2> <p>Le pompe per irrigare il giardino o il prato sono di due tipi, pompe centrifughe di superficie o pompe centrifughe per acqua sommerse. Nel primo caso si tratta di pompe autoadescanti che prelevano l&rsquo;acqua da una cisterna, una vasca, un serbatoio o un pozzo ad una profondit&agrave; massima di 8 metri grazie ad un tubo che viene immerso nell&rsquo;acqua. Le pompe sommerse invece, come dice il nome, sono immerse in acqua e la prelevano da una griglia posta sul fondo della pompa. Il tubo di uscita sar&agrave; poi collegato all&rsquo;impianto di irrigazione.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>Quando usare una pompa per irrigatori da giardino</h2> <p>Una pompa per irrigatori va usata quando c&rsquo;&egrave; la necessit&agrave; si sfruttare l&rsquo;acqua per innaffiare prati e giardini. Si usano le pompe di superficie quando l&rsquo;acqua &egrave; stata precedentemente accumulata in vasche o cisterne. Le pompe di questo tipo possono essere usate anche per aumentare la pressione dell&rsquo;acqua dall&rsquo;acquedotto (dove il regolamento lo consente). Le pompe sommerse invece si usano quando si deve prelevare l&rsquo;acqua da un pozzo con profondit&agrave; superiori a 8 metri.</p> <p>&nbsp;</p> <h2>Quale pompa per irrigatori da giardino scegliere</h2> <p>La scelta della pompa, dopo la tipologia (di superficie o sommersa, vedere il paragrafo precedente), dipende dalla quantit&agrave; di irrigatori presenti. Pi&ugrave; sono pi&ugrave; &ldquo;potenza&rdquo; (cio&egrave; pressione) deve avere la pompa.</p>

21 elementi

Imposta la direzione decrescente
per pagina
Copyright © 2013-present Magento, Inc. Tutti i diritti riservati.